ZEOCALCE è una azienda Campana che si occupa della produzione di materiali naturali idonei al restauro conservativo di edifici storici, al risanamento ed alla manutenzione del patrimonio architettonico del 900.

Attraverso la ricerca e la sperimentazione ZEOCALCE intende recuperare le tradizioni applicative basate sull’antico binomio “calce e pozzolana”, DNA dell'edilizia Campano, con l'impiego della Zeolite (tufo micronizzato).

La Zeolite che in greco significa "pietra che bolle" è un tectosilicato di origine vulcanica con struttura caratterizzata da cavità comunicanti tra loro, con una enorme superficie interna (600/800 mq per grammo) che le conferisce straordinarie proprietà.

ZEOLEGANTE è il nostro legante, ottenuto per miscelazione a freddo di idrossido di calcio cotto a bassa temperatura (850 °C) e opportune quantità di pozzolane zeolitiche, rafforzate da composti caolinitici o per diretto spegnimento di ossido di calcio in presenza di zeolite, processo che consente le prestazioni delle antiche malte, risultando compatibile anche con il risanamento di strutture moderne.

Le malte prodotte con filiera corta (a km zero) con legante ZEOLEGANTE e aggiunta di sabbie carbonatiche in curva granulometrica chiusa, sono liberi da solfati, clinker, materiali impropri e calce libera e hanno una straordinaria resistenza chimica alle atmosfere industriali e marine.

Per la norma UNI EN 459-1:2010, ZEOLEGANTE rientra nella classe delle Calci Formulate (FL) cioè: “calce con proprietà idrauliche costituita prevalentemente da calce aerea (CL) con aggiunta di materiale pozzolanico. Ha la proprietà di far presa e indurire quando miscelata con acqua e per reazione con l’anidride carbonica presente nell’aria (carbonatazione)"

I leganti “FL” sono gli unici leganti a cui per normativa viene richiesto al produttore di dichiarare il loro contenuto.

Le malte ZEOCALCE hanno:

• Alta resistenza meccanica

• Elevata permeabilità

• Buon isolamento termico

• Effetto naturale antimuffa (pH fortemente alcalino)

• Qualità depurative